
Max è un ambiente di sviluppo grafico per la musica e la multimedialità, ideato e aggiornato dall’azienda Cycling’74. E’ utilizzato da oltre 15 anni da compositori, esecutori, progettisti software, ricercatori e artisti interessati a creare software interattivo. Lo stesso applicativo Max è altamente modulare: la maggior parte delle sue routine esiste in forma di libreria condivisa. Una API permette a terze parti lo sviluppo di nuove routine (external objects). Come risultato, esiste un largo bacino d’utenza costituito da programmatori indipendenti che potenziano il software con estensioni ad hoc. Grazie appunto al suo progetto estensibile e alla sua interfaccia grafica, Max è comunemente considerato una sorta di lingua franca per lo sviluppo di software inerente alla musica interattiva.
Attualmente lavoro alla creazione di software interattivi e autogenerativi, produco patch di utilizzo per artisti e sperimentatori in ambiente di sviluppo software musicali di interazione uomo-macchina (Arduino, Max For Live).
_________________________________________
esposizioni ufficiali:
aleph beth @Gioia Piacenza patch / video
_________________________________________
patch:
aleph beth (FP/thework) RE
audiovideo panels (FP/thework)
papercut (FP/thework)
wave random generator (FP/thework)
useless noise machine (FP/thework)
sndscp (FP/thework)
16x8 (FP/thework)
video tracking (reacTIVision) (FP/thework)
glitch me up (FP/thework)
video IN (FP/thework)
simple clock (FP/thework)
awesome delay (FP/thework)
multisample (FP/thework)
alephbeth
aleph beth (FP/thework) RE
audiovideo panels (FP/thework)
papercut (FP/thework)
wave random generator (FP/thework)
useless noise machine (FP/thework)
sndscp (FP/thework)
16x8 (FP/thework)
video tracking (reacTIVision) (FP/thework)
glitch me up (FP/thework)
video IN (FP/thework)
simple clock (FP/thework)
awesome delay (FP/thework)
multisample (FP/thework)
alephbeth